N°13/2010 Registro Stampa Trib.di Roma il 19/01/2010 - Direttore Responsabile: Giulio de Nicolais d'Afflitto.
NUMERO 171° Aprile 2025 Anno XV°  

“335 – Roma non dimentica l’eccidio delle Fosse Ardeatine”

 (foto di Paola Caputo)

 

“335 – Roma non dimentica l’eccidio delle Fosse Ardeatine”

by Paola Caputo Roma, 24 Marzo - Emozionante oggi in Campidoglio, ai piedi del Marco Aurelio, sentire intonare il “Va Pensiero” dalle Voci Bianche della Scuola di Canto Corale del Teatro dell’Opera di Roma, in occasione dell’ottantunesimo anno dall’eccidio delle 335 vittime delle Fosse Ardeatine.

Avete dato voce a chi voce non ne ha più”, ha detto rivolgendosi ai bambini del coro, l’attrice Mia Benedetta, la quale ha letto con straordinaria interpretazione una serie di lettere e poesie scritte dai familiari delle vittime.

Presenti, oltre al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri e l’Assessore alla Cultura Massimiliano Smeriglio, il Presidente dell’ANFIM (Associazione Nazionale Famiglie Italiane Martiri) e il Presidente della Comunità Ebraica di Roma Victor Fadlun. La cerimonia si è conclusa con lo srotolamento, sulla Cordonata Capitolina, di un lungo striscione con i 335 nomi delle vittime

La rappresaglia più drammatica della storia del nostro Paese avvenne il 24 marzo del 1944, per mano delle truppe tedesche in seguito all'attentato partigiano del giorno prima in Via Rasella, in cui rimasero uccisi 33 soldati del reggimento "Bozen".

 

Pubblicato: 24/03/2025
Share:


Ultime interviste