- Home
- Eventi a Roma
- Convegno su Corpo e Spiritualità nel dialogo transculturale in Oncologia
Convegno su Corpo e Spiritualità nel dialogo transculturale in Oncologia
by Patrizio Imperato di Montecorvino
Roma. 19/01/2018.
Al Nobile Collegio Chimico farmaceutico, ha avuto luogo un Convegno su Corpo e Spiritualità nel dialogo transculturale in Oncologia patrocinato dall’associazione l’Albero Verde della Vita, dall’Università Cattolica del Sacro Cuore ed organizzato dall’Associazione Italiana di Oncologia Medica – AIOM Lazio rappresentata dal Coordinatore per la Sezione Regione Lazio, dott. Gaetano LANZETTA. Molti gli autorevoli ospiti intervenuti fra i quali, S. Ecc. Rev.ma Mons. V. Paglia; S. Ecc. H. Abouyoub. Inoltre, il Presidente dell’Associazione l’Albero Verde della Vita, dr.ssa M. Mazzaraco. Il Presidente Commissione Politiche Sociali e Salute della Regione Lazio, l’On. R. Lena. Il Convegno è stato moderato dall’On. Paola Binetti e il dr M.T. Iannone che ha introdotto il lavoro del Convegno presentando il Tema “La multidimensionalità della persona nel dialogo”. Il dr. G. Costanzo che ha reso particolarmente attento gli ospiti su un argomento di grande importanza per la sua comune sensibilità, ovvero, “La presa in carico del paziente oncologico: problematiche dell’accesso”, precisando, altresì, le ragioni delle modalità finalistiche dell’intervento (da parte del personale medico: oncologo, psicologo, infermieri), per un degno fine vita, ovvero, due unitivi aspetti: l’ammalato e la malattia. Nella Sessione I: Il Corpo hanno introdotto: Il prof. D. Sacchini “Health technology assessmente. Il corpo come limite”. Il dr. M.R. Noviello “Il corpo che cambia. Accanimento terapeutico in oncologia”. Il dr. A. Spagnolo “Bioetica corporeità e accanimento terapeutico”. Nella sessione II: Il Dialogo, il dr F. Bordin “Il dolore condiviso. La famiglia e gli effetti nelle cure palliative”. Il dr. A. Stievano “Il dolore condiviso. La famiglia e gli effetti. Nursing transculturale”. Il dr. G. Lanzetta “Comunicare e ricevere la diagnosi infausta. Il metodo Spikes”. Nella Sessione III: I Diritti, Il dr. H. Abouyoub “L’Europa vista dall’Africa. I diritti umani fondamentali”. Il dr. A. Sabbatella “L’Africa vista dall’Europa. I diritti umani fondamentali”. Esperienza dal Marocco, a cura del dr Naïm Nasrollah Medico chirurgo Specialista in chirurgia dell’apparato digerente ed endoscopia digestiva chirurgica. Quest'ultimo, ha affrontato la problematica dicendo che c'è molto in comune con l'Italia sia per il cancro al seno e all'utero per la donna quanto e, per quanto concerne l’uomo, la prostata. Ha valutato, nel suo intervento, la possibilità di creare un ponte, quindi un lavoro sinergico, tra il Mediterraneo ed il Marocco nell’ottica della formazione, dell'aggiornamento, dei tirocini, degli scambi interculturali anche in materia di tecniche di intervento e conoscenze specifiche in medicina, come profilato nel progetto dell’Associazione L'albero Verde della Vita che intende sviluppare per la formazione. Infatti, si stabiliranno apposite stipule, sottoscritte a norma del diritto in materia di convenzioni, protocolli afferenti: l’università, le strutture ospedaliere e quant’altro idoneo alla realizzazione del progetto.

-
Asher's House Colosseum - Casa Vacanze
E' una elegante “suite” situata a Roma in una palazzina storica degli inizi del ‘900...
-
Shopping Donnadonna.eu
Entra nello shopping online di DonnaDonna.eu
-
Romameeting - blog
Periodico telematico di cultura opinione e spettacolo
-
Donna Donna - blog
Blog al femminile: Interviste, Miss & Moda, speciale donna, libri, eventi
-
RimTraveling.com
Incoming Tour Service
Ultime interviste
-
Lucattini: Il mondo digitale e i suoi effetti sui bambini e adolescenti
Intervista di Marialuisa Roscino Schermi, bambini e adolescenti, un equilibrio sempre più difficile nell’era digitale. L’uso precoce da parte dei ...
-
Intervista ad Anna Digrazia, fotomodella
by Maryana Bilyk Chi sei? Sono una persona dinamica e solare; cerco di sorridere sempre e di essere positiva perché ...
-
Adolescenti e Sport: perché spronarli a praticarlo. Intervista ad Adelia Lucattini, Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana
Intervista di Marialuisa Roscino Dott.ssa Lucattini, a Suo avviso lo sport, inteso non solo come passatempo, ma come vero e ...
-
Intervista ad Arianna Cigni, attrice e conduttrice
by Maryana Bilyk Chi sei? Mi chiamo Arianna Cigni, sono una donna dolce e timida nella vita ma nello stesso ...