N°13/2010 Registro Stampa Trib.di Roma il 19/01/2010 - Direttore Responsabile: Giulio de Nicolais d'Afflitto.
NUMERO 171° Aprile 2025 Anno XV°  

Corteo anniversario dell' inizio aggressione Russia in Ucraina

 

Corteo anniversario dell' inizio aggressione Russia in Ucraina

by Giulio de Nicolais  Oggi Domenica 23 febbraio 2025 si sta tenendo a Roma un corteo per celebrare il terzo (undicesimo) anniversario dell'invasione su vasta scala degli assassini russi in Ucraina. E' iniziato alle ore 15:00 in Piazza dell'Esquilino.

Oltre i membri dell'Associazione Cristiana Ucraina Dott Oles Horodetskyy organizzatrice e gran parte dell'associazionismo ucraino nella Capitale, il Vecovo Ucraino Bilyk e il corpo diplomatico Ucraino ed altri rappresentanti di altre ambasciate di nazioni amiche dell'Ucraina, presenti i partiti Azione di Calenda ed Più Europa, ma anche rappresentati delle Istituzioni come On Pierferdinando Casini, Lugi Marattin, economista e deputato alla Camera. In piazza tanti uomini e donne semplici ucraini ed ucraine di ogni età e tanti italiani che hanno compreso che sulla linea del fronte contro gli assassini Russi, è l'esercito Ucraino che difende i Valori di Libertà e Democrazia di tutti i cittadini europei.

L'On Carlo Calenda in questi giorni in Odessa, in Ucraina, si è collegato telefonicamente ed in diretta dando la sua testimonianza sulla necessità di una Pace giusta: "È necessario continuare a stare al fianco di Kyiv, oggi più che mai, perché il crinale dell’Europa passa per l’Ucraina, perché la libertà dell’Europa passa per l’Ucraina. È la battaglia degli uomini civili, è la battaglia degli uomini liberi, è la battaglia degli uomini coraggiosi. #SlavaUkraini e grazie".

Commoventi gli inni, i canti, le testimonianze, i discorsi e la risposta all'unisono di una piazza deteminata a difendere la Patria, la terra, la casa, la famiglia, la cultura, la lingua, tutto ciò che caratterizza l'entità di un popolo, il Popolo Ucraino. 

Un ben fatto flash mob con audio e fumogeni, sirene scoppi, allarmi ha riproposto gli spaventosi eventi quotidiani della Guerra della Russia in Ucraina, che purtroppo da 3 lunghi anni quotidianamente il popolo ucraino vive notte e giorno per via degli attacchi terroristici che gli assassini russi fanno contro i civili ucraini. 

Presente con i suoi cartelloni nastri e bandiere contro Putine gli aggressori anche la Scuola Ucraina e Asilo nido dell'ex Consigliere aggiunto del Comune di Roma, Prof.ssa Tanya Kuzyk che era in Piazza dell'Esquilino con una delegazione di insegnanti, mamme e bambini.

Particolarmente toccante il racconto e l'appello delle madri dei soldati e dei medici ucraini fatti prigionieri dai Russi sul fronte in genere ed a Mariupol in particolare. I troppi casi di torture in prigioni russe: la Federazione Russa non rispetta gli accordi di Ginevra. La denuncia contro la Croce Rossa Internazionale, la quale in ormai tre anni di guerra non avrebbe avuto nessuna iniziativa per verificare le condizioni delle carceri militari russe e neppure si sarebbe prodigata per lo scambio dei prigionieri.

Io ero con loro, io ero in Ucraina il 23 febbraio 2022 giorno dell'inizio dell'aggressione ed invasione su larga scala dei Russi in Ucraina, diversi carri armati del 14 Ombr hanno difeso per 15 ore le spalle di molti civili che nella notte tra il 24 e il 25 febbraio 2022 decisero di trovare riparo dalle cannonate russe nel confine con la Polonia.

GLORIA ALL'UCRAINA! GLORIA AGLI EROI!

Quando nel mondo si sentono sempre più spesso gli appelli a pacificare l’aggressore alle sue condizioni, dobbiamo testimoniare con la nostra presenza le uniche condizioni possibili per la pace:

- abbandono del territorio ucraino da parte dell'occupante;

- pagamenti di riparazioni da parte dell'aggressore per la ricostruzione dell'Ucraina;

- garanzie internazionali efficaci e durature per la sicurezza dell'Ucraina!

GLORIA ALL'UCRAINA! GLORIA AGLI EROI! 

Pubblicato: 23/02/2025
Share:


Ultime interviste