- Home
- Eventi a Roma
- L'Opera buffa Sabato 7 e domenica 8 alle h 17.00 nel patio del Respighi a Latina
L'Opera buffa Sabato 7 e domenica 8 alle h 17.00 nel patio del Respighi a Latina
by Sabina Fattibene
Il recupero dell’opera buffa settecentesca passa anche per il Conservatorio di Latina. Sabato 7 e domenica 8 alle ore 17.00 nel patio del Respighi va infatti in scena l’opera buffa I portentosi effetti della madre natura con musica di Giuseppe Scarlatti e testo di Carlo Goldoni. Si tratta di una interessante operazione che al recupero del nostro glorioso Settecento musicale nazionale unisce una formula didattica difficile da riscontrare nel panorama musicale italiano.
L’evento è integralmente prodotto dal Conservatorio Respighi: dall’individuazione del manoscritto (posseduto dalla Staatsbibliothek di Berlino), alla trascrizione; dallo studio delle parti a cura delle Scuole di Canto, alla concertazione con l’orchestra in sede fino alla regia, alle scene e ai costumi tutto è stato curato dalle forze residenti nel Conservatorio del capoluogo. Un banco di prova di alto livello per i giovani studenti che, ben prima dell’inizio delle loro carriere, hanno modo di cimentarsi con tutti gli aspetti del mondo operistico attuale.
La scelta del titolo in cartellone è ricaduta su uno dei compositori più enigmatici della storia dell’opera italiana. Nipote del più celebre Domenico, Giuseppe Scarlatti, napoletano di nascita e di formazione, intraprende una carriera tutta orientata nelle grandi metropoli del nord. Si sposta subito a Venezia dove intona vari titoli goldoniani, poi a Monaco e a Berlino, per concludere la sua vita a Vienna dove ha anche modo di collaborare con Ranieri de Calzabigi che in quel periodo aveva fornito già a Gluck il libretto per Orfeo ed Euridice.
Pochissimo si conosce della sua vita privata e perfino le partiture delle sue opere sono pervenute in manoscritti che presentano dal punto di vista testuale molti e irrisolti problemi. La collaborazione con Goldoni risale agli anni Cinquanta del Settecento: per il teatro San Samuele nel 1752 si appronta il dramma comico per musica I portentosi effetti della madre natura che ottiene un incoraggiante successo e consente al musicista di proiettare la sua carriera al di là delle alpi.
Il soggetto si basa su di una commistione di elementi arcadici e romanzeschi: da un lato pastori e pastorelle si muovono su uno sfondo agreste dall’altro si assiste a cruente battaglie, torri atterrate da provvidenziali lampi che liberano il protagonista da una prigionia decennale, tenzoni amorose che sfociano in provvidenziali matrimoni da classico lieto fine. Il tutto sostenuto da un tessuto musicale estremamente brillante che tiene conto dello stile musicale in voga nella Venezia dell’epoca non trascurando l’inserimento di elementi tipici dell’opera napoletana in una commistione che si consoliderà nel corso della seconda metà del Settecento.
A dirigere l’orchestra del Conservatorio sarà il maestro Massimiliano Carlini mentre la regia è affidata a Cesare Scarton.

-
Asher's House Colosseum - Casa Vacanze
E' una elegante “suite” situata a Roma in una palazzina storica degli inizi del ‘900...
-
Shopping Donnadonna.eu
Entra nello shopping online di DonnaDonna.eu
-
Romameeting - blog
Periodico telematico di cultura opinione e spettacolo
-
Donna Donna - blog
Blog al femminile: Interviste, Miss & Moda, speciale donna, libri, eventi
-
RimTraveling.com
Incoming Tour Service
Ultime interviste
-
Lucattini: Il mondo digitale e i suoi effetti sui bambini e adolescenti
Intervista di Marialuisa Roscino Schermi, bambini e adolescenti, un equilibrio sempre più difficile nell’era digitale. L’uso precoce da parte dei ...
-
Intervista ad Anna Digrazia, fotomodella
by Maryana Bilyk Chi sei? Sono una persona dinamica e solare; cerco di sorridere sempre e di essere positiva perché ...
-
Adolescenti e Sport: perché spronarli a praticarlo. Intervista ad Adelia Lucattini, Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana
Intervista di Marialuisa Roscino Dott.ssa Lucattini, a Suo avviso lo sport, inteso non solo come passatempo, ma come vero e ...
-
Intervista ad Arianna Cigni, attrice e conduttrice
by Maryana Bilyk Chi sei? Mi chiamo Arianna Cigni, sono una donna dolce e timida nella vita ma nello stesso ...