- Home
- Eventi a Roma
- Metti un sabato al lago di Nemi
Metti un sabato al lago di Nemi
NEMI
3 agosto 2013
Gran sabato tra storie, leggende e divertimento alla scoperta di un luogo magico qual è il lago di Nemi partendo dal Museo delle Navi Romane per proseguire con una visita tra le strade del piccolo borgo e passare una piacevolissima serata gustando birra artigianale locale, ricca grigliata di carne e il divertente spettacolo "La Scoperta dell'America" nel verde dell'azienda agricola "Il Giardino di Diana".
PROGRAMMA
Ore 17,00
Visita guidata al Museo delle Navi Romane e al paese di Nemi, a cura di Andreina Carbone.
Appuntamento davanti al Museo in Via del Tempio di Diana 13.
Ore 20,00
Cena a base di birra artigianale locale e grigliata di carne presso l'Azienda Agricola "Il Giardino di Diana".
Via del Tempio di Diana proseguendo dopo il Museo del Navi
Ore 21.30
Spettacolo "La Scoperta dell'America": testo romanesco di Cesare Pascarella interpretato da Valerio Malorni,
presso l'Azienda Agricola "Il Giardino di Diana"
Ore 22,30
Proseguimento della serata con musica dal vivo e sorprese varie
BIGLIETTI
Pomeriggio: Visita guidata al museo e al paese:
Euro 8 per adulti. Euro 3 per under 18 e over 65
Serata: Cena, spettacolo teatrale e intrattenimento:
Euro 15.00
***
Lo Spettacolo
LA SCOPERTA DELL'AMERICA
di Cesare Pascarella
Cristoforo Colombo è un uomo che intende svelare, dietro l'orizzonte,
un mondo nuovo verso cui continuare, caparbiamente,
nonostante tutto, continuare a navigare
IN VERSIONE TEATRALE
con
Valerio Malorni
NUN CE SE PENSA E STAMO A FA BALDORIA
NUN CE SE PENSA E STAMO ALL'OSTERIA,
MA INVECE STAMO TUTTI NE LA STORIA
"La Scoperta dell'America" è la storia della tigna che occorre a tutti noi affamati navigatori della terraferma per poterci alzare dal letto ogni mattina, con il sogno di poter camminare ogni giorno un poco più lontano.
"La Scoperta dell'America" è un racconto affamato del fluire della vita, è una serenata all'uomo, per scoprire e custodire il mondo di ciascuno, è la denuncia del potere e della forza, della vanità, dell'invidia, della conquista e del possesso.
Quel che conquista di questa gioiosa opera di Cesare Pascarella - con l'ironia e la schiettezza propria del dialetto romanesco - è l'incitamento verso l'ignoto, la caparbietà di un uomo che, siccome la gente ce rideva, ha lottato per raggiungere ciò in cui credeva contro tutto e tutti: e più lui s'ammazzava pe' scoprilla\e più quell'antri je la coprivano.
L'intensa umanità e profondità del pensiero di Pascarella, sempre così attuale, emerge con forza e brillantezza in questa agile versione teatrale che volutamente si propone e si consuma come un reciproco incontro - diretto, coinvolgente e partecipato - tra i due arti

-
Asher's House Colosseum - Casa Vacanze
E' una elegante “suite” situata a Roma in una palazzina storica degli inizi del ‘900...
-
Shopping Donnadonna.eu
Entra nello shopping online di DonnaDonna.eu
-
Romameeting - blog
Periodico telematico di cultura opinione e spettacolo
-
Donna Donna - blog
Blog al femminile: Interviste, Miss & Moda, speciale donna, libri, eventi
-
RimTraveling.com
Incoming Tour Service
Ultime interviste
-
Lucattini: Il mondo digitale e i suoi effetti sui bambini e adolescenti
Intervista di Marialuisa Roscino Schermi, bambini e adolescenti, un equilibrio sempre più difficile nell’era digitale. L’uso precoce da parte dei ...
-
Intervista ad Anna Digrazia, fotomodella
by Maryana Bilyk Chi sei? Sono una persona dinamica e solare; cerco di sorridere sempre e di essere positiva perché ...
-
Adolescenti e Sport: perché spronarli a praticarlo. Intervista ad Adelia Lucattini, Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana
Intervista di Marialuisa Roscino Dott.ssa Lucattini, a Suo avviso lo sport, inteso non solo come passatempo, ma come vero e ...
-
Intervista ad Arianna Cigni, attrice e conduttrice
by Maryana Bilyk Chi sei? Mi chiamo Arianna Cigni, sono una donna dolce e timida nella vita ma nello stesso ...