- Home
- Eventi a Roma
- Oggi in Ucraina si festeggia il Santo Natale secondo la tradizione Ortodossa
Oggi in Ucraina si festeggia il Santo Natale secondo la tradizione Ortodossa
testo tratto da (Euromaidanpr Italia )
I festeggiamenti iniziano la sera del 6 gennaio, la Vigilia ovvero “Sviatyj vechir” (Santa Sera).
La famiglia si riunisce per dare l’inizio alla cena appena spuntano le stelle, a ricordare la Stella di Betlemme. Si prepara la cena di dodici piatti a base di cereali, verdure, legumi, frutta secca e pesce: tutto rigorosamente magro. Il piatto centrale della cena è la “Kutja”- il grano bollito e la frutta secca conditi con i semi di papavero e il miele. La cena inizia proprio con un assaggio obbligatorio della Kutja, che viene poi lasciata sul tavolo dopo cena per tutta la notte: per rifocillare spiriti degli antenati che la notte di Natale tornano a casa. I dodici piatti simboleggiano i dodici apostoli e i dodici mesi dell[anno.
All’uscio della casa si mette un fascio di steli di grano, “didukh” (ucraino: дідух). Una volta questa decorazione rituale veniva preparata con il grano della migliore raccolta autunnale. Il "Didukh" simboleggia un ricco raccolto, la ricchezza della famiglia, lo spirito degli antenati, e , in generale, è un simbolo protettore della famiglia; è anche un augurio per un ricco raccolto dell’anno successivo. Oggi, nelle case moderne la funzione di questa decorazione natalizia svolgono mazzi e composizioni artistiche fatte con gli steli di grano.
Una volta sotto il tavolo natalizio si metteva un fascio di fieno , per ricordare il luogo dove è nato il Gesù bambino; inoltre simboleggiava un augurio di buona salute agli animali domestici della famiglia che nella civiltà contadina rappresentavano un'importante ricchezza.
Dopo cena si intonano i canti natalizi, “Koljadki”. Ragazzi si riuniscono in gruppi di “koljadnyki” [ chi canata i “koljadki”] e vanno casa per casa a cantare le canzoni di Natale nel segno di buon augurio; i padroni di casa ringraziano loro, offrendo dolci o soldi. Tra la cena, i canti e la gioia di stare insieme si attende la Messa di mezzanotte.
Il 7 gennaio è il Natale. Per strade si organizzano le processioni particolari, “Vertep”, una tipica rappresentazione teatrale natalizia ucraina, il cui nome deriva dalla parola della lingua slava antica che significava “grotta” o “ antro”. Questa tradizione dei teatri Vertep nasce in Ucraina nella prima metà del 17° secolo.
Al ritorno a casa si riunisce di nuovo attorno al tavolo imbandito con un ricco pranzo, da far dimenticare i 40 giorni di digiuno che precedono il Natale.
Buon Natale a tutti gli ucraini!
(Euromaidanpr Italia )

-
Asher's House Colosseum - Casa Vacanze
E' una elegante “suite” situata a Roma in una palazzina storica degli inizi del ‘900...
-
Shopping Donnadonna.eu
Entra nello shopping online di DonnaDonna.eu
-
Romameeting - blog
Periodico telematico di cultura opinione e spettacolo
-
Donna Donna - blog
Blog al femminile: Interviste, Miss & Moda, speciale donna, libri, eventi
-
RimTraveling.com
Incoming Tour Service
Ultime interviste
-
Lucattini: Il mondo digitale e i suoi effetti sui bambini e adolescenti
Intervista di Marialuisa Roscino Schermi, bambini e adolescenti, un equilibrio sempre più difficile nell’era digitale. L’uso precoce da parte dei ...
-
Intervista ad Anna Digrazia, fotomodella
by Maryana Bilyk Chi sei? Sono una persona dinamica e solare; cerco di sorridere sempre e di essere positiva perché ...
-
Adolescenti e Sport: perché spronarli a praticarlo. Intervista ad Adelia Lucattini, Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana
Intervista di Marialuisa Roscino Dott.ssa Lucattini, a Suo avviso lo sport, inteso non solo come passatempo, ma come vero e ...
-
Intervista ad Arianna Cigni, attrice e conduttrice
by Maryana Bilyk Chi sei? Mi chiamo Arianna Cigni, sono una donna dolce e timida nella vita ma nello stesso ...