BOLOGNA: CONVEGNO: "INSIEME PER LA PHELAN E L'AUTISMO"
18-19 FEBBRAIO 2017
SYMPO' EX CHIESA VIA DELLE LAME 83 BOLOGNA
Nel mondo milioni di persone sono affette da patologie genetiche rare e la ricerca scientifica avanza con i suoi tempi combattendo costantemente con le risorse economiche spesso non sufficienti. Garantire risposte ai genitori in attesa di conoscere il percorso da seguire per regalare un futuro dignitoso al proprio figlio non è facile ed è proprio “la fame di sapere” che ha spinto due associazioni, l’ ANGSA Bologna, associazione dei genitori di persone con autismo, guidata dalla Presidente Marialba Corona e L’Abbraccio di Uma-Onlus guidata dalla Presidente Stella Di Domenico, a farsi promotori di un convegno: “Insieme per la Phelan e l’autismo”. L’Abbraccio di Uma é una associazione specifica per la sindrome di Phelan Mc Dermid e questa patologia può a tutti gli effetti essere annoverata fra le sindromi autistiche.Per entrambe la speranza di una possibile e vicina “cura” ma anche la volontà di riunire grandi Genetisti e Clinici per fare un il punto della situazione, per dare la possibilità alle famiglie di poter ascoltare le novità e sviluppare anche un discorso riabilitativo ad hoc.Un Convegno di grande importanza che toccherà tutti gli aspetti legati alla Phelan McDermid e all’autismo sui quali relazioneranno Genetisti, Clinici, ricercatori e Terapisti di grande fama, tra cui: la biologa e ricercatrice MARIA CLARA BONAGLIA responsabile dell’unità di ricerca dell’Istituto Scientifico E.Medea di Bosisio Parini (LC) che interverrà con “La storia di Uma: un paradigma della complessità genomica ” ; Il Professor Pierluigi Politi, Professore di Psichiatria dell’Università degli Studi di Pavia; La Dottoressa Orsetta Zuffardi Professore di Genetica Medica e Biologia presso Università degli Studi di Pavia ; La dottoressa Livia Garavelli Responsabile di Struttura Semplice Dipartimentale dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia ; La dott.ssa Elena Maestrini docente di Genetica all’Università di Bologna ;la Dott.ssa Paola Visconti Responsabile Ambulatorio Disturbi Spettro Autistico, UOC Neuropsichiatria Infantile ISNB di Bologna; La dottoressa Pamela Magini U.O. Genetica Medica Policlinico S.Orsola-Malpighi, Università di Bologna; la prof.ssa Antonia Parmeggiani docente di Neuropsichiatria Infantile al Policlinico S. Orsola – Malpighi, Università di Bologna ; La Dott.ssa Rita Di Sarro della Usl di Bologna ; La Dott.ssa Mariella Olla , Logopedista presso la Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma; La Dott.ssa Franca Rosa Guerini Biologo ricercatore presso la Fondazione Don Gnocchi ; Il Prof. Alberto Spalice Neurologo presso l’ Umberto I Policlinico di Roma; La Dott.ssa Chiara Verpelli e il dott. Carlo Sala ricercatori presso il CNR di Milano. Con il patrocinio del Comune di Bologna e la partecipazione dell’Associazione Couponlus che, con il suo Presidente Nicola Turrini, ha contribuito alla organizzazione dell’evento, di Telethon, del Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna, dell’Associazione Panificatori di Bologna e Provincia.

-
Asher's House Colosseum - Casa Vacanze
E' una elegante “suite” situata a Roma in una palazzina storica degli inizi del ‘900...
-
Shopping Donnadonna.eu
Entra nello shopping online di DonnaDonna.eu
-
Romameeting - blog
Periodico telematico di cultura opinione e spettacolo
-
Donna Donna - blog
Blog al femminile: Interviste, Miss & Moda, speciale donna, libri, eventi
-
RimTraveling.com
Incoming Tour Service
Ultime interviste
-
Lucattini: Il mondo digitale e i suoi effetti sui bambini e adolescenti
Intervista di Marialuisa Roscino Schermi, bambini e adolescenti, un equilibrio sempre più difficile nell’era digitale. L’uso precoce da parte dei ...
-
Intervista ad Anna Digrazia, fotomodella
by Maryana Bilyk Chi sei? Sono una persona dinamica e solare; cerco di sorridere sempre e di essere positiva perché ...
-
Adolescenti e Sport: perché spronarli a praticarlo. Intervista ad Adelia Lucattini, Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana
Intervista di Marialuisa Roscino Dott.ssa Lucattini, a Suo avviso lo sport, inteso non solo come passatempo, ma come vero e ...
-
Intervista ad Arianna Cigni, attrice e conduttrice
by Maryana Bilyk Chi sei? Mi chiamo Arianna Cigni, sono una donna dolce e timida nella vita ma nello stesso ...