Convegno IL NOVECENTO ITALIANO–ARTE STORIA COSTUME, 23/01/2020 Senato
By Sabina Fattibene
Roma. Si è svolto un convegno dedicato al Novecento italiano il 23 Gennaio 2020 alla Sala Capitolare di Santa Maria Sopra Minerva,presso il Senato della Repubblica.Un progetto ideato e diretto da Daniela Diaferio, curatrice d'arte,i n collaborazione con Sabrina Zuccalà.
Ha presentato il convegno Camilla Nata conduttrice e inviata Rai del programma la Vita In Diretta.
L'attore Roberto Bagagli ha letto la prefazione del progetto di questo viaggio nel Novecento e l'obbiettivo del convegno, che è quello di mettere in luce alcuni avvenimenti del secolo sia i grandi cambiamenti che le grandi catastrofi,della Storia, Costume, Arte,Società.
Sono intervenuti diversi relatori, giornalisti, storici, registi, attori.
Per il Costume e la Moda del secolo Novecento, è intervenuta Roberta Fontana presidente della Fondazione Fontana , figlia di Giovanna e nipote di Zoe e Micol Fontana.
Ha parlato della moda del tempo attraverso dei filmati e le interviste di Micol Fontana.
Presente al convegno anche l'artista Federica Orsini con una sua opera dedicata a una delle correnti, del Novecento la corrente Surrealista a cui lei stessa si ispira nei suoi lavori, un po' alla maniera sognante e irreale di Salvator Dalì .
Claudio Procaccia direttore dei beni e attività culturali della Comunità Ebraica, ha ricordato la vita del popolo ebreo nella città di Roma alla fine del Regno Pontificio, fino alle leggi razziali e alle persecuzioni Nazi-Fasciste.
Lina Levi testimone vivente scampata all'Olocausto, ha fatto leggere brani del suo libro “Una Bambina e Basta" da studenti del Liceo Scientifico Marcello Malpighi, cooordinati dalla professoressa Amalia Imparato.
Per l'Arte nel Novecento ha relazionato l'esperta e curatrice d'Arte Sabina Fattibene, partendo dai grandi cambiamenti avvenuti, alle grandi scoperte, all'inno alla Velocità, Energia, Potenza, infatti si inventò l'Aereoplano, l'Automobile, la Radio.
In questo contesto nacque la corrente artistica il Futurismo ad opera di Tommaso Marinetti, con il Manifesto futurista e le sue regole di immagini in movimento, come vibrazioni nello spazio. Altri artisti lo seguirono Giacomo Balla,Umberto Boccioni, Gino Severini, Carlo Carrà e in architettura Antonio Sant'Elia.
Per il Cinema il critico cinematografico Renato Scatà e Elena de Curtis nipote di Antonio de Curtis,in arte Totò, raccontano il Cinema del Novecento attraverso il grande Totò ,all'epoca poco considerato dalla critica, alla sua morte rivalutato. Si ricorda il grande attore con un filmato d'epoca “Totò cerca casa” un pezzo di grande comicità.
Mentre il regista Luca Gianfrancesco ha presentato il film da lui diretto “Terra Bruciata”con interprete l'attore Mino Sferra, film documentario sulla ferocia nazista nei territori tra Napoli e Cassino.
Antonello Avallone ha spiegato le scoperte e le innovazioni del 900, nella Scienza e nella Fisica, ome la scoperta da parte di Einstein della Relatività Ristretta, e le nuove formule matematiche.
Altro relatore del convegno Antonello De Pierro presidente del movimento”Italia dei Diritti”, che ha ricordato come nel Novecento la criminalità, la mafia ha spadroneggiato e creato uno stato di terrore, per le loro infiltrazioni nel sociale e nella politica,così come succede anche oggi,in certe città,ha parlato di una sua esperienza vissuta ad Ostia.
Il giornalista Tommaso Chiarella ha consegnato diplomi di merito ai relatori presenti al convegno.
Illustri personaggi hanno inviato il loro messaggio,che sono stati letti dall'attrice Eleonora Manara,un saluto dal presidente della repubblica Sergio Mattarella. anche Lina Sastri,che invitata non è potuta essere presente,ha inviato un messaggio di augurio e saluti.
Presente con un suo messaggio Liliana Segre senatrice a vita
“Saluto con piacere i partecipanti al convegno sul Novecento Italiano, secolo fatale,da una parte le grandi scoperte scientifiche ,dall'altra i grandi orrori come i regni totalitari che sacrificarono masse immense di esseri umani,in nome di ideologie aberranti culminate nella Shoah. Spero che il convegno riconosca il buono e quanto di positivo quell'epoca ha saputo lasciarci in eredità....un caro saluto a voi tutti e un auspicio di successo per il convegno”

-
Asher's House Colosseum - Casa Vacanze
E' una elegante “suite” situata a Roma in una palazzina storica degli inizi del ‘900...
-
Shopping Donnadonna.eu
Entra nello shopping online di DonnaDonna.eu
-
Romameeting - blog
Periodico telematico di cultura opinione e spettacolo
-
Donna Donna - blog
Blog al femminile: Interviste, Miss & Moda, speciale donna, libri, eventi
-
RimTraveling.com
Incoming Tour Service
Ultime interviste
-
Lucattini: Il mondo digitale e i suoi effetti sui bambini e adolescenti
Intervista di Marialuisa Roscino Schermi, bambini e adolescenti, un equilibrio sempre più difficile nell’era digitale. L’uso precoce da parte dei ...
-
Intervista ad Anna Digrazia, fotomodella
by Maryana Bilyk Chi sei? Sono una persona dinamica e solare; cerco di sorridere sempre e di essere positiva perché ...
-
Adolescenti e Sport: perché spronarli a praticarlo. Intervista ad Adelia Lucattini, Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana
Intervista di Marialuisa Roscino Dott.ssa Lucattini, a Suo avviso lo sport, inteso non solo come passatempo, ma come vero e ...
-
Intervista ad Arianna Cigni, attrice e conduttrice
by Maryana Bilyk Chi sei? Mi chiamo Arianna Cigni, sono una donna dolce e timida nella vita ma nello stesso ...