Il Giorno della Memoria, ad Itri (Lt), per non dimenticare le vittime dell’olocausto, ma anche le vittime di violenza
by Robert Rivera
Il Giorno della Memoria ad Itri per non dimenticare le vittime dell’olocausto, ma anche le vittime di violenza, le vittime di ingiustizie, le vittime del razzismo, le vittime del bullismo, le vittime della guerra….le vittime si le vittime.....
Con la presentazione di Robert Rivera e Jennifer Assaiante, l'incontro per il ciclo Percorsi sulla Memoria, organizzato dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Itri in collaborazione con la Proloco, è stato un momento per riflettere sugli avvenimenti che ci hanno preceduto di fondamentale importanza per capire il presente e ricercare le coordinate che ci permettano di interpretare le nuove situazioni con la consapevolezza dei pericoli o delle opportunità che certi meccanismi culturali, sociali e individuali innescano.
È nostro dovere fare in modo che la memoria di certi accadimenti non si riduca ad un mero esercizio di stile perché “la memoria è come un giardino. Va curata. Altrimenti si ricoprirà di erbacce. E i fiori dei giusti scompariranno. Divorati”.
Dopo l'intervento del Vice Sindaco il Prof. Giuseppe De Santis e la proiezione del Corto "Itri 1943" in memoria delle vittime del Bombardamento del Mulino Mancini ad Itri, che nel 2023 ha festeggiato il suo 80° Anniversario con un evento dedicato, è seguita la proiezione del Docufilm "Il Pugile del Duce" candidato al Globo d'Oro 2017, come miglior documentario e menzionato come migliore opera prima all'edizione 2018 del Nastri d'Argento.
Una pellicola trasmessa anche sulla CNN e al Parlamento Europeo. La Storia di Leone Jacovacci, vittima della discriminazione, del razzismo.
Vittima di un'ideologia che metteva a tacere o nascondeva ciò che era scomodo. Una storia rimasta sepolta per anni, fino alla riscoperta da parte del sociologo e autore Mauro Valeri, dalla cui biografia prende spunto questo documentario.
Interessante l'intervento dello Scrittore, Storico e Critico del Cinema, Marco Grossi, degli spunti di riflessione della Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Rossella Fusco, dell'Assessore alla Cultura Prof. Salvatore Mazziotti ed il grande Sceneggiatore e Regista Tony Saccucci che ci ha omaggiato della sua presenza raccontando la sua carriera, emozioni, sensazioni e progetti futuri.

-
Asher's House Colosseum - Casa Vacanze
E' una elegante “suite” situata a Roma in una palazzina storica degli inizi del ‘900...
-
Shopping Donnadonna.eu
Entra nello shopping online di DonnaDonna.eu
-
Romameeting - blog
Periodico telematico di cultura opinione e spettacolo
-
Donna Donna - blog
Blog al femminile: Interviste, Miss & Moda, speciale donna, libri, eventi
-
RimTraveling.com
Incoming Tour Service
Ultime interviste
-
Lucattini: Il mondo digitale e i suoi effetti sui bambini e adolescenti
Intervista di Marialuisa Roscino Schermi, bambini e adolescenti, un equilibrio sempre più difficile nell’era digitale. L’uso precoce da parte dei ...
-
Intervista ad Anna Digrazia, fotomodella
by Maryana Bilyk Chi sei? Sono una persona dinamica e solare; cerco di sorridere sempre e di essere positiva perché ...
-
Adolescenti e Sport: perché spronarli a praticarlo. Intervista ad Adelia Lucattini, Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana
Intervista di Marialuisa Roscino Dott.ssa Lucattini, a Suo avviso lo sport, inteso non solo come passatempo, ma come vero e ...
-
Intervista ad Arianna Cigni, attrice e conduttrice
by Maryana Bilyk Chi sei? Mi chiamo Arianna Cigni, sono una donna dolce e timida nella vita ma nello stesso ...