Lui è tornato. Il romanzo fantapolitico che spopola in Germania
Sta avendo grande successo in Germania, il romanzo di fantapolitica del giornalista Timur Vermes, Lui è tornato. Questo “Lui” sarebbe Adolf Hitler. Nel libro si risveglia nella Grosse Deutschland di oggi e ripropone le sue idee: lo slogan “Non tutto era sbagliato” . Lui conquista i salotti televisivi fino a diventare un’icona mediatica. Il libro esce anche in Italia (ediz. Bompiani) Al fenomeno Hadolf Hitler il Venerdì di Repubblica ha dedicato una copertina intera. L’autore spiega che l’idea di scrivere questo suo libro è nata per affrontare di petto il “mostro” che il popolo tedesco ha frettolosamente cancellato dalla memoria: “In Germania sappiamo tutto sul nazismo e sull’Olocausto, ma su di lui tendiamo al rituale dell’anatema… Tendenza inconscia all’autoassoluzione da colpe collettive”. Per Timur Vermes, “la sua opera serve per mettere in circolo anticorpi, perché la democrazia piace finché ci vivi bene ma se cominci a vivere male le chance di un dittatore seducente diventano maggiori e sempre più pericolose”.
Giochi di fantasia? Mica tanto. Vi si legge anche una certa tendenza a demonizzare il dissenso, esasperato da questi periodi di crisi nei quali i partiti mostrano affanno nel ricambio della classe dirigente dei paesi dell’Europa.
L’allarme è lanciato, dunque. La dittatura è in agguato: il desiderio del popolo di rivolgersi all’uomo della Provvidenza è forte. Come rimediare? Non c’è che una strada, indicata del resto proprio dall’autore di Lui è tornato: i politici dovrebbero lavorare per mantenere attraente la soluzione democratica. E se il nazionalsocialismo fosse potuto essere non razzista e non xenofobo? Allora “Non tutto era sbagliato”. Il Partito dei Lavoratori Tedeschi durante le riforme degli anni ’33 e ’34, con la nascita del Fronte Tedesco per il Lavoro, abolì i sindacati e l’equivalente della Confindustria tedesca. Solamente il partito unico aveva il compito di mediare le controversie lavorative al fine d'eliminare ogni possibile turbamento della pace interna. In questo modo l’economia germanica che era in crisi dal ’29, ripartì.

-
Asher's House Colosseum - Casa Vacanze
E' una elegante “suite” situata a Roma in una palazzina storica degli inizi del ‘900...
-
Shopping Donnadonna.eu
Entra nello shopping online di DonnaDonna.eu
-
Romameeting - blog
Periodico telematico di cultura opinione e spettacolo
-
Donna Donna - blog
Blog al femminile: Interviste, Miss & Moda, speciale donna, libri, eventi
-
RimTraveling.com
Incoming Tour Service
Ultime interviste
-
Lucattini: Il mondo digitale e i suoi effetti sui bambini e adolescenti
Intervista di Marialuisa Roscino Schermi, bambini e adolescenti, un equilibrio sempre più difficile nell’era digitale. L’uso precoce da parte dei ...
-
Intervista ad Anna Digrazia, fotomodella
by Maryana Bilyk Chi sei? Sono una persona dinamica e solare; cerco di sorridere sempre e di essere positiva perché ...
-
Adolescenti e Sport: perché spronarli a praticarlo. Intervista ad Adelia Lucattini, Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana
Intervista di Marialuisa Roscino Dott.ssa Lucattini, a Suo avviso lo sport, inteso non solo come passatempo, ma come vero e ...
-
Intervista ad Arianna Cigni, attrice e conduttrice
by Maryana Bilyk Chi sei? Mi chiamo Arianna Cigni, sono una donna dolce e timida nella vita ma nello stesso ...