Architettura antica e Progetto
Dalla Bauforschung al progetto architettonico in area archeologica
della collana Archinauti diretta da Claudio D'Amato
pubblicata per i tipi della Gangemi Editore
Alle 12.00, presso la Sala Mostre e Convegni Gangemi Editore, Via Giulia 142,
inaugurazione della mostra che rimarrà aperta al pubblico fino al 7 maggio.
Alle 15.30, presso l'Aula Urbano VIII dell'Università Roma Tre, Via Madonna dei Monti 40,
Francesco Cellini e Claudio D'Amato presentano il volume.
Questo libro discende dalla tesi di DR di Daniela De Mattia svolta nel Dottorato di Ricerca (XXI ciclo) in “Progettazione architettonica per i paesi del Mediterraneo” del Politecnico di Bari3, e si inserisce in quel filone di ricerca sull'insegnamento dell'architettura che rappresenta uno dei punti di eccellenza del DR in Progettazione architettonica del Politecnico di Bari4. Esso mette a fuoco la figura, ancora inedita nel panorama degli studi italiani, dell'architetto–archeologo, ovvero del Bauforscher tedesco di fine ottocento, dell'architetto che scopre, studia e progetta interventi sull'architettura antica, e da questi ultimi riesce ad estrarre temi progettuali, tecnico-costruttivi oltre che formali, per nuove architetture; ed analizza la Bauforschung, ovvero lo strumento di conoscenza progettuale, indagandone fasi metodologiche, risultati critico-teorici e progettuali, con l'obiettivo di proporne un aggiornamento per la formazione dell'architetto– archeologo oggi, figura professionale ritornata di attualità a fronte della ormai ineludibile necessità (anche per mancanza di professionisti preparati) di intervenire sull'architettura antica in area archeologica, sia alla scale del paesaggio che a quella del dettaglio architettonico. Il libro descrive il percorso con cui gli architetti tedeschi, tra la fine dell'ottocento e gli inizi del novecento, riuscirono ad analizzare scientificamente il mondo antico, riconducendo all'unità –attraverso il metodo filologico– lo studio delle sue forme: dal mito alle iscrizioni, dal paesaggio al sistema insediativo, dai complessi monumentali alle singole architetture, dalla costruzione dello spazio urbano all'organismo architettonico, dal dettaglio costruttivo alla trasformazione dello stile; e come essi, avendo una formazione sia tecnica che umanistica, derivante dalle strutture ginnasiali e dalle Accademie, furono i protagonisti della nascita della Grande Archeologia, che portò alla scoperta delle “metropoli” dell'antichità.

-
Asher's House Colosseum - Casa Vacanze
E' una elegante “suite” situata a Roma in una palazzina storica degli inizi del ‘900...
-
Shopping Donnadonna.eu
Entra nello shopping online di DonnaDonna.eu
-
Romameeting - blog
Periodico telematico di cultura opinione e spettacolo
-
Donna Donna - blog
Blog al femminile: Interviste, Miss & Moda, speciale donna, libri, eventi
-
RimTraveling.com
Incoming Tour Service
Ultime interviste
-
Lucattini: Il mondo digitale e i suoi effetti sui bambini e adolescenti
Intervista di Marialuisa Roscino Schermi, bambini e adolescenti, un equilibrio sempre più difficile nell’era digitale. L’uso precoce da parte dei ...
-
Intervista ad Anna Digrazia, fotomodella
by Maryana Bilyk Chi sei? Sono una persona dinamica e solare; cerco di sorridere sempre e di essere positiva perché ...
-
Adolescenti e Sport: perché spronarli a praticarlo. Intervista ad Adelia Lucattini, Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana
Intervista di Marialuisa Roscino Dott.ssa Lucattini, a Suo avviso lo sport, inteso non solo come passatempo, ma come vero e ...
-
Intervista ad Arianna Cigni, attrice e conduttrice
by Maryana Bilyk Chi sei? Mi chiamo Arianna Cigni, sono una donna dolce e timida nella vita ma nello stesso ...