L’Arte multimediale sbarca nella Capitale
All'Istituto Culturale Coreano si è inaugurata, il 25 febbraio, la mostra “From the Past”: tre sale per parlare della cultura coreana passata, presente e futura, attraverso la tecnologia.
by Sabina Fattibene
All’Istituto Culturale Coreano,si è presentata la mostra “From the Past”, una moderna rassegna di arte multimediale, che dura fino al 26 marzo. Nell'esposizione si punta a far incontrare la tradizione coreana con il progresso tecnologico. Gli argomenti e le fonti delle opere provengono proprio da patrimoni culturali tradizionali della Corea. Vale a dire sono nate ispirandosi al passato, reinterpretate attraverso la tecnologia culturale corrente,le arti multimediali, e racchiudono l’intento di mostrare la potenzialità della cultura tradizionale nel futuro all’interno della continuità del tempo. In questa rassegna importante è l’interazione degli spettatori i quali, diversamente dalle mostre tradizionali, sono coinvolti in una partecipazione diretta e pratica: in questo modo viene sottolineata l’importanza della comunicazione. I contenuti temporali vengono collocati nello spazio e in questo spazio, attraverso il ciclo di comunicazione delle persone, gli spettatori si avvicinano e comprendono in modo naturale le culture tradizionali della Corea. La mostra si sviluppa su tre sale per parlare della cultura coreana Passata, Presente e Futura,dove contenuti temporali sono stati collocati in uno spazio. attraverso la tecnologia.
”Si tratta di una mostra che si concentra sulla partecipazione attiva - dice Choong Suk Oh, direttore dell’Istituto - perchè oggi la tecnologia coreana è in grado di far cambiare espressione anche ad un quadro come la Monna Lisa”. La curatrice Minkyung Kim : ”Sono onorata di essere in un paese così antico. Spero che attraverso questa mostra possa aumentare l’interesse per il nostro Paese”.
Esaminando la mostra troviamo nella Sala centrale opere di riferimento al Passato del professor Junghwan Sung, dove troneggia un grande quadro con i protagonisti in movimento, grazie alla tecnologia,che emette un cwanto di un monaco buddista. Pitture tradizionali dei celebri pittori Hong-do Kim (1745-1806?) e Yun-bok Sin (1758- ?) .del periodo Joseon rese visibili agli spettatori attraverso grafiche tridimensionali e tecniche di animazione.
La sala 1 rappresenta la sala del Presente “From the Past” dell’artista Seung ku Han, ( diplomato in arte scultoree con un master in arte multimediale.) all’interno della Sala si può suonare il Buk, uno degli strumenti tradizionali coreani tutt’ora utilizzato. Anche nell'Arte scultoree si usa la tecnologia, suonando un tamburo,si cambiano le espressioni del volto di un manichino. Si interagisce personalmente per scoprire l’Hanbok (abito tradizionale coreano) indossato dagli antichi funzionari all’interno dei ritratti. In particolare il “Networked Identities”, opera di arte multimediale, esteriormente rende possibile un’esperienza diretta dello strumento coreano, mentre interiormente permette di concentrarsi nell’atto rituale del suonare lo strumento, scomponendo così il proprio ego. Poi riprendendo nuovamente a suonare, si riempiono gli spazi vuoti dell’ego scomposto con nuovi aspetti del presente.
La sala 2 rappresenta la sala del futuro “From the Past” del gruppo di artisti di arte multimediale Le Congpoje il gruppo,è composto da cinque persone (presenti qui solo tre artisti) In questo spazio essi hanno reinterpretato il mondo del celebre letterato Jeong-hui Kim (1786-1856), del periodo Joseon, attraverso un linguaggio futuristico di video e suoni interattivi. In particolare, la bellezza delle forme ritrovata nelle opere principali dell’artista, “Yu Hee Sam Me” e “Gye San Mu Jin”. viene collegata con la bellezza delle forme dell’alfabeto coreano rendendole visibili in uno spazio tridimensionale. Inoltre, i suoni che riempiono gli spazi di allestimento, attraverso diversi processi di cambiamento della proprietà dei materiali, esprimono la filosofia artistica dell’artista Jeong-hui Kim che valica i limiti dei ricordi del passato e si collega al futuro. Il gruppo Le Congpoje utilizza stoffe su schermi dove passano le interpretazioni delle opere. Suono e tradizioni di parole coreane in italiano. Parole, colori e suoni offrono una visione più ampia. Le stoffe sono le stesse utilizzate per la realizzazione degli abiti tradizionali coreani. Una delle artiste ne indossa uno del 1600.
Tra i presenti la conduttrice di Rai news24 Josephine Alessio e gli artisti italiani Massimo Bomba e Giulio Gorga.
Periodo mostra “From the past” – 26 febbraio – 26 marzo 2020.
Istituto Culturale Coreano, via Nomentana 12
Lunedì – giovedì 10,30 – 20. Venerdì 10,30 – 18.

-
Asher's House Colosseum - Casa Vacanze
E' una elegante “suite” situata a Roma in una palazzina storica degli inizi del ‘900...
-
Shopping Donnadonna.eu
Entra nello shopping online di DonnaDonna.eu
-
Romameeting - blog
Periodico telematico di cultura opinione e spettacolo
-
Donna Donna - blog
Blog al femminile: Interviste, Miss & Moda, speciale donna, libri, eventi
-
RimTraveling.com
Incoming Tour Service
Ultime interviste
-
Lucattini: Il mondo digitale e i suoi effetti sui bambini e adolescenti
Intervista di Marialuisa Roscino Schermi, bambini e adolescenti, un equilibrio sempre più difficile nell’era digitale. L’uso precoce da parte dei ...
-
Intervista ad Anna Digrazia, fotomodella
by Maryana Bilyk Chi sei? Sono una persona dinamica e solare; cerco di sorridere sempre e di essere positiva perché ...
-
Adolescenti e Sport: perché spronarli a praticarlo. Intervista ad Adelia Lucattini, Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana
Intervista di Marialuisa Roscino Dott.ssa Lucattini, a Suo avviso lo sport, inteso non solo come passatempo, ma come vero e ...
-
Intervista ad Arianna Cigni, attrice e conduttrice
by Maryana Bilyk Chi sei? Mi chiamo Arianna Cigni, sono una donna dolce e timida nella vita ma nello stesso ...