Musica medievale nella Viterbo sotterranea
Suoni e canti del medievo, veri e propri inni templari e di crociata, prenderanno vita, il 25 novembre alle ore 17, in un concerto esclusivo e prezioso, nel cuore della città nascosta
Un percorso emozionale unico e imperdibile, dove le storie della antica Viterbo si fondono con i suoni e i canti del medioevo, nel ventre della città sotterranea..
Un evento che vuole offrire un’avvincente occasione per scoprire il fascino e il mistero dei sotterranei di Viterbo, e per ascoltare e conoscere in maniera più approfondita la musica sacra e profana - italiana ed europea - del due/trecento.
De Profundis clamavi ad te
Si ascolteranno canti di devozione e di narrazione, veri e propri inni templari e di crociata, che erano volti ad infiammare ed infervorare le coscienze dei principi per indurli a partecipare alle crociate in terra santa e liberare il Santo Sepolcro.
Come in un rituale esoterico-alchemico, il viaggio nel cuore della terra sarà accompagnato dalla musica: danze sacre e danze della morte, ma anche antichi canti d’amore e di pellegrinaggio; il suono della voce umana, degli strumenti a corde e soprattutto del tamburo, che con il suo suono profondo e scuro richiama più di ogni altro la profondità terrestre.
Un’esperienza magica ed evocativa che non mancherà di sorprende ed affascinare con il suo antico mistero.
Simone Sorini – Cantore al liuto (tenore), ricercatore, autore
Il suo stile vocale non accademico ed immediatamente riconoscibile è molto apprezzato in Europa, dove si è esibito nei più importanti teatri e festivals - è membro storico dell’Ensemble Micrologus, nonché fondatore e coordinatore musicale dell’Ensemble Bella Gerit.
Tenore e polistrumentista, è un versatile interprete dei repertori liutistici dal medioevo al primo rinascimento; si esibisce da solista utilizzando i suoi strumenti per accompagnarsi nel canto, essendo così tra i primi a riportare in luce l’antica professione del “Cantore al liuto”, definizione storica attribuita spesso a Francesco Petrarca, ma propria di musici e compositori italiani sul finire del ‘400.
Per info e prenotazione (obbligatoria): 0761/ 22.08.51
welcome@tesoridietruria.it www.tesoridietruria.it

-
Asher's House Colosseum - Casa Vacanze
E' una elegante “suite†situata a Roma in una palazzina storica degli inizi del ‘900...
-
Shopping Donnadonna.eu
Entra nello shopping online di DonnaDonna.eu
-
Romameeting - blog
Periodico telematico di cultura opinione e spettacolo
-
Donna Donna - blog
Blog al femminile: Interviste, Miss & Moda, speciale donna, libri, eventi
-
RimTraveling.com
Incoming Tour Service
Ultime interviste
-
Lucattini: Il mondo digitale e i suoi effetti sui bambini e adolescenti
Intervista di Marialuisa Roscino Schermi, bambini e adolescenti, un equilibrio sempre più difficile nell’era digitale. L’uso precoce da parte dei ...
-
Intervista ad Anna Digrazia, fotomodella
by Maryana Bilyk Chi sei? Sono una persona dinamica e solare; cerco di sorridere sempre e di essere positiva perché ...
-
Adolescenti e Sport: perché spronarli a praticarlo. Intervista ad Adelia Lucattini, Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana
Intervista di Marialuisa Roscino Dott.ssa Lucattini, a Suo avviso lo sport, inteso non solo come passatempo, ma come vero e ...
-
Intervista ad Arianna Cigni, attrice e conduttrice
by Maryana Bilyk Chi sei? Mi chiamo Arianna Cigni, sono una donna dolce e timida nella vita ma nello stesso ...