N°13/2010 Registro Stampa Trib.di Roma il 19/01/2010 - Direttore Responsabile: Giulio de Nicolais d'Afflitto.
NUMERO 171° Aprile 2025 Anno XV°  

Eugenio Bennato "Musica del mondo" all'Auditorium Parco della Musica ed è sold out

 (foto di Paola Caputo)

Eugenio Bennato "Musica del mondo" all'Auditorium Parco della Musica ed è sold out
E' il suo nuovo disco "Musica del mondo",  il suo nuovo viaggio in musica, quello che il maestro Eugenio Bennato ha presentato in concerto ieri sera Venerdì 28 marzo 2025, in sold out all'Auditorium Parco della Musica di Roma, Sala Petrassi .
 
Dodici brani quelli del suo nuovo album che ci conducono al cuore di una musica popolare, fatta di melodie e di ritmi folk, world music ed etnici, contaminazioni ancestrali per cantare le radici e le diversità, la tradizione popolare e personale al ritmo della Taranta, esaltata ad eredità culturale, un bellissimo inno per la vita, la fratellanza, la giustizia sociale e la lotta per i diritti, un messaggio di Pace e di Libertà per ognuno di noi. 
Il suo è un genere musicale di contaminazione, fra elementi di popular music e musica tradizionale. I dodici brani sono: Musica del mondo, Mongiana, Grande minoranza, Tammorra Song, W chi non conta niente, Welcome to Napoli, Torre Melissa, Noi (Persi nel sentimento), Limoni a Varsavia, Luna, Notte del giorno dopo, Canzone per Beirut. 
 
Sul prestigioso palco romano intitolato ad Ennio Morricone, si è esibito un Eugenio Bennato (Voce, chitarra classica, mandola, chitarra battente) accompagnato in formazione da Ezio Lambiase (Chitarra classica ed elettrica Mujura – Basso, voce), Sonia Totaro (Voce e danza), Francesca Del Duca (Percussioni, batteria, voce). 
 
Le Voci del Sud
Letizia D'Angelo - sopranoDaniela Dentato - mezzosoprano, percussioni, Laura Cuomo - contralto, Francesco Luongo - tenore, Angelo Plaitano - baritono, percussioni, Edoardo Cartolano - basso, pianoforte.
 
Il grande Maestro della musica popolare, è tornato a sette anni di distanza dall'ultimo lavoro di inediti con questo nuovo disco. Da Nuova Delhi alla Calabria profonda, un viaggio in musica al ritmo di Taranta, con il nostro grande mar Mediterraneo a fare da trait d'union tra suoni e culture che si incontrano, di fronte ad una platea gremita dell'Auditorium. 
 
Pubblicato: 29/03/2025
Share:


Ultime interviste