“Neanche il tempo di piacersi” alla Sala Umberto
Marco Falaguasta-Ironia e Satira Generazioni a confronto
by Sabina Fattibene
Alla Sala Umberto di Roma è andato in scena “Neanche il tempo di piacersi” Revolution di Marco Falaguasta. La commedia tra l'ironico e il satirico mette in luce le differenze tra i giovani degli anni 80 e i giovani di oggi. La regia è di Tiziana Foschi (attrice comica dell' ex gruppo Premiata Ditta) anche autrice del testo insieme ad Alessandro Mancini e allo stesso Falaguasta.
La scenografia ha elementi multimediali, alle spalle dell'attore campeggia un grande schermo dove scorrono immagini che valorizzano il racconto.
L'attore è protagonista assoluto due ora di esilarante comicità raccontando la sua infanzia e la sua adolescenza tra gli anni 60-70.
Un excursus nel tempo ricco di emozioni, sia quando parla della nonna autoritaria ma molto seguita,sia dei genitori che decidevano cosa si poteva fare ad arrivare al motorino Ciao molto ambito e desiderato dalla generazione degli anni 80.
Era l'epoca in cui le parole avevano importanza,oggi soppiantate dai messaggi sulle chat e i vari social. Ci si deve però adeguare quando da figlio diventi genitore e i tuoi figli sono su un altra lunghezza d'onda.
I ragazzi di oggi sempre connessi e informati nonostante non leggono un giornale,loro le notizie le cercano attraverso canali diversi. Noi dobbiamo essere sempre al passo con i tempi anche se la bellezza del passato ti rimane dentro.
Il titolo “Neanche il tempo di piacersi”..in quanto oggi le dinamiche sono più velocizzate?
Falaguasta:Non credo siano velocizzate,quanto piuttosto più numerose. Sono aumentate le cose possibili.
Come nasce il testo,da un bisogno di ricordare come eravamo?
Falaguasta:Il testo nasce dalla domanda: i nostri anni erano davvero i migliori o lo sono stati solo nei nostri ricordi ma non in assoluto?
Il Testo è stato scritto anche da una donna Tiziana Foschi,questo ha dato un quid in più alla commedia?
Falaguasta: Il contributo di Tiziana è stato importante proprio perchè il testo non fosse solo una teoria maschile.
Negli anni 80 descritti da te era un continuo aspettare qualcosa,oggi no, meglio oggi?
Falaguasta: Noi negli anni 80 eravamo obbligati ad essere leggeri,c'era la voglia di scordare in fretta gli anni di piombo,per questo mi chiedo se siano stati davvero così belli o se solo una grande illusione.
Il successo dello spettacolo in giro per l'Italia perchè lo spettatore si identifica?
Falaguasta: Lo spettatore si identifica e si sente coinvolto nel pensare ciò che è stato e ciò che sarebbe potuto essere in ognuna delle nostre vite.
Se ci fosse la macchina del tempo torneresti indietro?
Falaguasta: No, perchè mi piace sbagliare e provare a non ripetere più gli stessi errori
Dopo Roma porterai lo spettacolo in altre città?
Falaguasta: Si,continuerà la tournèe ad Asti, Latina e poi anche in Sicilia.

-
Asher's House Colosseum - Casa Vacanze
E' una elegante “suite” situata a Roma in una palazzina storica degli inizi del ‘900...
-
Shopping Donnadonna.eu
Entra nello shopping online di DonnaDonna.eu
-
Romameeting - blog
Periodico telematico di cultura opinione e spettacolo
-
Donna Donna - blog
Blog al femminile: Interviste, Miss & Moda, speciale donna, libri, eventi
-
RimTraveling.com
Incoming Tour Service
Ultime interviste
-
Lucattini: Il mondo digitale e i suoi effetti sui bambini e adolescenti
Intervista di Marialuisa Roscino Schermi, bambini e adolescenti, un equilibrio sempre più difficile nell’era digitale. L’uso precoce da parte dei ...
-
Intervista ad Anna Digrazia, fotomodella
by Maryana Bilyk Chi sei? Sono una persona dinamica e solare; cerco di sorridere sempre e di essere positiva perché ...
-
Adolescenti e Sport: perché spronarli a praticarlo. Intervista ad Adelia Lucattini, Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana
Intervista di Marialuisa Roscino Dott.ssa Lucattini, a Suo avviso lo sport, inteso non solo come passatempo, ma come vero e ...
-
Intervista ad Arianna Cigni, attrice e conduttrice
by Maryana Bilyk Chi sei? Mi chiamo Arianna Cigni, sono una donna dolce e timida nella vita ma nello stesso ...