" NOVECENTO IL PIANISTA DEL TEATRO DELL'ANGELO A ROMA"
UN INEDITO E UNICO ANTONELLO AVALLONE
di Angelo Martini
Gran successo dello spettacolo "NOVECENTO La leggenda del Pianista sull' oceano "di Alessandro Barricco nella riduzione teatrale dell'eccellente interpretazione del regista attore Antonello Avallone . Straordinarie le musiche di Ennio Morricone ma soprattutto la tematica del film di 900 pianista prodigio che per sua scelta personale non scende mai dalla nave fino a farsi esplodere e affondare con lei. Antonello Avallone un vero " One Man Show", al Teatro dell'Angelo a Roma, strepitoso con il suo virtuosimo oratorio che rispecchia il talento del personaggio Novecento di Alessandro Barricco con estrema sintesi e bravura , mettendo in luce la toccante e significativa tematica della solitudine e dell'essenzialità della vita: Non bisogna avere tutto ma l'essenziale, per essere felici". Le scene e costumi affidate all'eclettica Red Bodò per l'aiuto regia Marilì Conti. Antonello Avallone mette a frutto tutte le sue doti interpretative e si cimenta con il bellissimo monologo di Baricco da cui è stato tratto il famoso film “La leggenda del pianista sull’Oceano”. Una interpretazione personalissima, che tocca tutte le emozioni, dal sorriso al pianto, dalla comicità al dramma, dall’ironia al surreale, che conduce lo spettatore nelle sfere più intime dei sentimenti, delle emozioni, attraverso il mito e la leggenda. Una leggenda inventata da Baricco che può essere la metafora della condizione dell’artista, che non sa riconoscersi nei punti di riferimento e negli stili di vita tradizionali, sempre a metà strada tra mondi diversi, capace di parlare solo attraverso la sua arte. La musica jazz di sottofondo colora fortemente lo spettacolo diventando spesso travolgente protagonista della storia, immergendo il pubblico in una dimensione nuova e sconosciuta. La storia di un pianista eccezionale, capace di suonare una musica meravigliosa. Il suo nome è Novecento ed è impossibile non esserne rapiti. E’ nato e vissuto sul piroscafo Virginian ed è incapace di scendere ed affrontare la vita sulla terra ferma. La musica, quella che “suona perché l’oceano è grande e fa paura” è l’intera sua vita. E’ una musica che può suonare attraverso ottantotto tasti, una musica infinita attraverso uno strumento finito. Questa è l’unica musica che Novecento sa suonare. La vita vera è tutta un’altra cosa, tutta un’altra musica. Ad applaudire il protagonista tra gli ospiti: Teo Mammucari, i presentatore Angelo Martini, la modella conduttrice Pamela Olivieri ed altri artisti ed amanti del film La leggenda del Pianista sull'ocenao un vero cult della filmografia Italiana per la regia di Giuseppe Tornatore.
martedì 01 aprile ore 21.00 - da giovedì 03 a sabato 05 ore 21.00 - domenica 06 ore 17.30
da giovedì 10 a sabato 12 ore 21.00 - domenica 13 ore 17.30

-
Asher's House Colosseum - Casa Vacanze
E' una elegante “suite” situata a Roma in una palazzina storica degli inizi del ‘900...
-
Shopping Donnadonna.eu
Entra nello shopping online di DonnaDonna.eu
-
Romameeting - blog
Periodico telematico di cultura opinione e spettacolo
-
Donna Donna - blog
Blog al femminile: Interviste, Miss & Moda, speciale donna, libri, eventi
-
RimTraveling.com
Incoming Tour Service
Ultime interviste
-
Lucattini: Il mondo digitale e i suoi effetti sui bambini e adolescenti
Intervista di Marialuisa Roscino Schermi, bambini e adolescenti, un equilibrio sempre più difficile nell’era digitale. L’uso precoce da parte dei ...
-
Intervista ad Anna Digrazia, fotomodella
by Maryana Bilyk Chi sei? Sono una persona dinamica e solare; cerco di sorridere sempre e di essere positiva perché ...
-
Adolescenti e Sport: perché spronarli a praticarlo. Intervista ad Adelia Lucattini, Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana
Intervista di Marialuisa Roscino Dott.ssa Lucattini, a Suo avviso lo sport, inteso non solo come passatempo, ma come vero e ...
-
Intervista ad Arianna Cigni, attrice e conduttrice
by Maryana Bilyk Chi sei? Mi chiamo Arianna Cigni, sono una donna dolce e timida nella vita ma nello stesso ...