"OSSIGENO"
TEATRO VALLE OCCUPATO
"OSSIGENO"
“OSSIGENO” è un docu-film che non vuole ripercorrere il terrorismo e nemmeno rievocare il passato, ma raccontare la storia di un uomo che ha dimostrato come attraverso l'arte e la poesia si può risalire da un abisso e come l’arte e la poesia possano aiutare in questo percorso di rinascita interiore.
A differenza di altri miei film non ho voluto inserire immagini al di fuori di quelle del protagonista, proprio per dare più valore al lato umano,alla persona, per concentrarmi di più sul percorso interiore. La narrazione attraverso le parole, nessuna immagine di repertorio o di ricostruzione. Il potere narrativo del racconto e del non mostrare.
Solo un piccolo omaggio alla musica salentina e ai suoi paesaggi, dove vive il protagonista.
Piero Cannizzaro : "un autore glocal"
Il rinnovamento del documentario italiano, avvenuto negli ultimi anni, ha in Piero Cannizzaro uno dei suoi maggiori artefici, come testimonia la sua ampia filmografia, che si muove su molteplici latitudini (ha realizzato documentari e reportage in America, Russia, Siberia, Sri Lanka, Sud Africa, Golfo Persico, Norvegia, Lapponia), sempre alla ricerca di nuovi universi da esplorare. La curiosità è alla base del lavoro di Cannizzaro che con la sua macchina da presa entra in ambienti chiusi aprendo un dialogo che coinvolge lo stesso spettatore, invitandolo a raccogliere il testimone del regista e mettersi anche lui in viaggio. Realtà diverse, apparentemente marginali, fonti invece di insegnamenti fondamentali, sfilano quindi dinanzi ai nostri sguardi, rieducandoli ad un ritmo e a un linguaggio smarriti nel caotico flusso delle immagini di cui siamo aggrediti. «Lo stile armonioso e rispettoso […], il sincero desiderio di comprendere vari aspetti della spiritualità umana gli hanno permesso di entrare nello zone più segrete e quotidiane» (Silvana Silvestri).
Isole, la musica, le città sotterranee, le città slow, la spiritualità e il monitoraggio dello sviluppo sociale sono i principali temi di cui Cannizzaro si occupato per approdare infine alla dimensione ideale del glocale (direttore artistico a Capalbio della rassegna “Il Glocale nel Documentario 2005”) e della musica etnica, soprattutto nell'Italia del Sud. Segnaliamo a questo proposito LA NOTTE DELLA TARANTA E DINTORNI, RITORNO A KURUMUNY (premio miglior documentario Festival Ischia 2004), Ritratti dal Salento.
“IL CIBO DELL'ANIMA”, film-documentario ambientato in comunità spirituali italiana sul tema del cibo e della spiritualità, racchiude il senso della ricerca di Cannizzaro e, come i precedenti lavori del regista, è stato visto e apprezzato in numerosi festival, conseguendo premi e riconoscimenti vari (dal catalogo CINEMA TREVI - Roma - Cineteca Nazionale).Nel settembre 2012 il doc partecipa al PRIX ITALIA di Torino.
Nel 2010 realizza il filmdoc "CITTA' SLOW" il film-doc girato tra le più significative Città che hanno aderito al movimento internazionale Città Slow. Il doc è dedicato al sindaco di Pollica Angelo Vassallo ucciso il 5 settembre del 2010, vero ispiratore di questo lavoro.
Nel 2011 realizza per RAI MAGAZZINI EINSTEIN il docufilm “TRADINNOVAZIONE Una musica glocal (Puglia,Sardegna,Piemonte)”.
Nel 2012 realizza il film doc VIAGGIO NELLA MUSICA ETNICA nel VENETO: CALICANTO – GUALTIERO BERTELLI
Nel 2012 realizza il filmdoc OSSIGENO “la storia di una rinascita interiore”.

-
Asher's House Colosseum - Casa Vacanze
E' una elegante “suite” situata a Roma in una palazzina storica degli inizi del ‘900...
-
Shopping Donnadonna.eu
Entra nello shopping online di DonnaDonna.eu
-
Romameeting - blog
Periodico telematico di cultura opinione e spettacolo
-
Donna Donna - blog
Blog al femminile: Interviste, Miss & Moda, speciale donna, libri, eventi
-
RimTraveling.com
Incoming Tour Service
Ultime interviste
-
Lucattini: Il mondo digitale e i suoi effetti sui bambini e adolescenti
Intervista di Marialuisa Roscino Schermi, bambini e adolescenti, un equilibrio sempre più difficile nell’era digitale. L’uso precoce da parte dei ...
-
Intervista ad Anna Digrazia, fotomodella
by Maryana Bilyk Chi sei? Sono una persona dinamica e solare; cerco di sorridere sempre e di essere positiva perché ...
-
Adolescenti e Sport: perché spronarli a praticarlo. Intervista ad Adelia Lucattini, Ordinario della Società Psicoanalitica Italiana
Intervista di Marialuisa Roscino Dott.ssa Lucattini, a Suo avviso lo sport, inteso non solo come passatempo, ma come vero e ...
-
Intervista ad Arianna Cigni, attrice e conduttrice
by Maryana Bilyk Chi sei? Mi chiamo Arianna Cigni, sono una donna dolce e timida nella vita ma nello stesso ...